26/06/2018

Iscrizione all’Albo degli igienisti dentali, confermata la data del 1 luglio
Le risposte di UNID ad alcuni quesiti e l’elenco degli ordini territoriali.
Dal 1 luglio sarà attiva la piattaforma online che consentirà agli Igienisti Dentali di presentare domanda per essere iscritti all’Albo. A confermarlo è la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione (alla quale faranno parte anche gli Igienisti Dentali) informando che “la procedura per l’iscrizione ai 17 Albi istituiti con DM 13 marzo 2018 sarà dematerializzata, attraverso un apposito portale”, attivo sul sito tsrm.org a partire dal 1 luglio.
Ma qualche dubbio rimane ancora ed altri, probabilmente, nasceranno non appena sarà accessibile la piattaforma informatica.
Per fare chiarezza UNID ha prodotto una serie di Faqper aiutare gli igienisti dentali a capire e preparare la documentazione necessaria. Riportiamo le più significative.
Sarà obbligatorio iscriversi?
La legge 3/2018 e il DM 13 marzo 2018 prevede l’obbligatorietà dell’iscrizione all’Albo per l’esercizio della professione dal 1 Luglio con decorrenza immediata. La procedura sarà completamente online e non ci sarà un periodo di transizione, durante il periodo di accoglimento e controllo della domanda farà fede la data di presentazione della stessa.
Cosa servirà per effettuare la registrazione?
I propri dati anagrafici, nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, domicilio professionale, indirizzo di posta elettronica (anche certificata) e recapiti telefonici, pagamento dei diritti di segreteria di € 35,00 (il pagamento è possibile con bonifico, bollettino, carta di credito) per i non iscritti alle Associazioni Maggiormente Rappresentative. Esentati invece dal pagamento dei Diritti di Segreteria i soci UNID e AIDI in regola con l’iscrizione per l’anno 2018 poiché le stesse Associazioni provvederanno al versamento dell’intera quota dei Diritti di Segreteria. Ovviamente servirà il diploma di laurea o diploma universitario e titoli equipollenti ed equivalenti (DM 27 luglio 2000). Il professionista indicherà il primo titolo abilitante conseguito, sarà possibile allegare la scansione del titolo all’autocertificazione. Si dovrà dichiarare di non avere nessun carico pendente risultante dal certificato generale del casellario giudiziale. la piattaforma prevede la possibilità di selezionare la voce, riproposta integralmente. In caso di carico pendente a carico del richiedente, questi verrà contattato in via riservata dall’Ordine al fine di valutare se il carico pendente possa rappresentare motivo di tassativa preclusione alla iscrizione.
Tra i vari dati per la prima registrazione ci verrà chiesto, oltre alla residenza, il nostro domicilio professionale che servirà per individuare a quale ordine iscriversi.
Se lavoro in più città a quale ordine mi devo iscrivere?
Per chi ha più di un domicilio professionale andrà indicato il domicilio professionale prevalente, quello in cui si svolge l’attività con più frequenza.
Quindi a quale ordine territoriale appartenere?
In linea di massima l’Ordine da scegliere sarà quello della città in cui viene svolta la professione.
Queste le opzioni indicate da UNID:
1) Se sei un Igienista Dentale che svolge la sua attività in diverse città dovrai scegliere l’Ordine in cui svolgi la tua attività in modo prevalente.
2) Se abiti e lavori nella stessa città, nessun dubbio, farai parte dell’Ordine della città in cui vivi e lavori.
3) Se sei un Igienista Dentale senza occupazione potrai appartenere all’Ordine di residenza.
A questo link per trovare vari Ordini territoriali attivati.